Ragioniere Programmatore
Caratteristiche dell’indirizzo:
la struttura di questo indirizzo è stata rinnovata per scelta del Collegio docenti dell’istituto con l’intento di porre una continuità tra i contenuti di alcune discipline del biennio e l’indirizzo programmatori tenendo come punto di riferimento la sperimentazione Mercurio.
Profilo professionale
- è specializzato in informatica;
- possiede una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico espressive e logico interpretative ;
- possiede ampie conoscenze dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile e informatico.
In particolare egli dovrà essere in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure.
Orario settimanale
(Tra parentesi il monte ore annuale di disciplina)
Materie |
Classe |
|
2° |
||
Religione/attività alternative |
1 |
(33) |
Italiano |
4 |
(132) |
Storia |
2 |
(66) |
Prima lingua straniera |
3 |
(99) |
Matematica e lab. |
4 |
(132) |
Scienza d. materia e lab. |
4 |
(132) |
Scienze della natura |
3 |
(99) |
Diritto ed economia |
2 |
(66) |
Trattamento testi e dati |
2 |
66) |
Seconda lingua straniera |
3 |
(99) |
Economia aziendale |
2 |
(66) |
Educazione fisica |
2 |
(66) |
Totale ore |
32 (1056) |
Materie |
Classe |
|||||
3° |
4° |
5° |
||||
Religione/attività alternative |
1 |
(33) |
1 |
(33) |
1 |
(33) |
Italiano |
3 |
(99) |
3 |
(99) |
3 |
(99) |
Storia |
2 |
(66) |
2 |
(66) |
2 |
(66) |
Inglese |
3 |
(99) |
3 |
(99) |
3 |
(99) |
Economia politica |
3 |
(99) |
2 |
(66) |
2 |
(66) |
Diritto |
3 |
(99) |
3 |
(99) |
3 |
(99) |
Matematica (con laboratorio) |
4 |
(132) |
4 |
(132) |
4 |
(132) |
Economia aziendale |
6 |
(198) |
8 |
(264) |
9 |
(297) |
Informatica (con laboratorio) |
5 |
(165) |
4 |
(132) |
6 |
(198) |
Educazione fisica |
2 |
(66) |
2 |
(66) |
2 |
(66) |
Totale ore |
32 (1056) |
32 (1056) |
36 (1188) |
Sono previsti per le classi quarte stages aziendali e realizzazione dell’area di progetto; mentre per le classi quinte si incentivano i contatti con le Università al fine di orientare gli studenti verso una Facoltà universitaria coerente con la preparazione, le attitudini del singolo, il progetto professionale