Leuro ha acquisito valore legale a partire dal 1° gennaio 1999, ma può essere utilizzato solo come moneta scritturale ossia per i pagamenti e trasferimenti di fondi tramite banca e non i contanti. Dal 1° gennaio 2002, verranno immesse in circolazione banconote e monete in euro: le lire verranno progressivamente ritirate dalla circolazione e cambiate in euro, secondo il tasso di conversione irrevocabile fissato alla vigilia del 1° gennaio 1999.
Dal 1° marzo 2002, le banconote e le monete in lire andranno fuori corso.
Il valore di un euro è £ .1936,27: la moneta più piccola (1 centesimo) avrà il valore di circa £.20, la più grossa (2 euro) un valore di circa £.4000; mentre la banconota più piccola varrà £.10000 e quella più grande circa un milione di lire.
Comunque lintroduzione delleuro non comporta variazioni del potere dacquisto, quindi tutte le grandezze monetarie hanno esattamente lo stesso valore di prima.
Banconote & spiccioli dEuropa
Le banconote in euro esistono già come bozzetti. I tagli sono sette: 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro. I biglietti hanno dimensioni e colori diversi con elementi in rilievo per i non vedenti. Le immagini delle banconote rappresentano ponti, archi e portali dellarchitettura europea senza però raffigurare monumenti od opere esistenti. Saranno uguali in tutti i Paesi. Le monete, invece, saranno da 1 e 2 euro e da 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi. Una faccia sarà uguale in tutta Europa, laltra avrà simboli scelti da ogni Paese. I colori sono diversi:
Su una faccia della banconota sono disegnati ponti, sullaltra sono disegnati elementi architettonici.
I numeri saranno in rilievo per aiutare i non vedenti e ci saranno oltre al simbolo dellUnione Europea, le cinque sigle della Banca Centrale Europea.
Occorre distinguere il periodo di transizione che va dal 1 gennaio1999 al 31 dicembre
2001 dalla fase successiva prevista tra l1° gennaio 2002 ed, al più tardi, il 30
giugno 2002. Durante il primo periodo, luso delleuro non è né obbligatorio
né scoraggiato, ma è lasciato alla libera scelta di famiglie e imprese. Lunico
obbligo per i Governi è di emettere in euro tutti i nuovi titoli pubblici. Con il 1°
gennaio 2002 vi sarà anche la moneta fisica. Dal 1° marzo 2002 esisterà soltanto
leuro.