7. Le democrazie nel periodo fra le due Guerre

Di Emanuele Foti

L’inizio del declino britannico è una conseguenza della “Grande Guerra”.

Il valore della sterlina viene mantenuto dalla politica economica liberale, con il sistema di deflazione, che comporta disagi economici che si avvertono pesantemente nella società. La politica inglese, a partire dagli anni venti, è di tipo bipolare, ed è basata sull’alternanza fra conservatori e laburisti. Questi ultimi, di ispirazione socialista, attuano un crescente intervento statale che determina una ripresa dell’economia; i conservatori, in politica estera, si oppongono all’espansionismo tedesco e devono far fronte alla crisi dell’impero coloniale britannico.

In Francia, la svalutazione del franco, l’introduzione del taylorismo basato sul lavoro a catena e la debolezza sindacale, permettono un decollo economico.

Nel 1929, in seguito al crollo della Borsa di Wall Street, la Francia entra in crisi economica e ciò favorisce il rafforzamento del Partito comunista francese; con le elezioni del 1936,il Fronte popolare social-comunista presenta un programma riformista e antifascista e conquista il governo; per la caduta degli investimenti, dovuta al timore degli imprenditori, si crea però un periodo di disordine sociale.

Negli USA, nel 1932, come presidente viene eletto Roosevelt, che impone una svolta (New Deal) alla politica americana. Nel programma governativo, il New Deal impone che lo Stato in economia agisca in modo che la spesa pubblica sostenga la domanda: ne consegue una ripresa economica, finanziata dalla nuova politica fiscale.

Roosevelt raggiunge il successo attraverso l’appoggio dei sindacati al nuovo indirizzo liberale, favorevole a un moderato intervento statale nell’economia.

Tale moderno liberalismo, che sarà in seguito teorizzato dall'economista inglese Maynard Keynes, si propone di creare uno "Stato sociale" che interviene nell'economia a vantaggio dei ceti meno abbienti, pur senza violare i princìpi liberali fondati sulla concorrenza economica in regime di mercato.