1. Obiettivi
Fare acquisire alla classe B5G (anno scolastico 2000-2001) una conoscenza sintetica degli eventi più rilevanti del XX secolo.
Potenziare le competenze nel sintetizzare testi, dimostrando padronanza della lingua italiana.
Potenziare le competenze nell’uso del computer e dei software per il trattamento dei testi.
Produrre materiali utilizzabili come risorse per la didattica della storia del Novecento, nell’Itcg “Mosè Bianchi” e altrove.
2. Prodotto
Realizzazione, entro la fine dell’anno scolastico, di 22 testi omogenei per formattazione, in ordine progressivo, strutturati in modo da configurare, nell’insieme, una sintesi della storia del XX secolo; inserimento dei testi nel sito web dell’Istituto www.itcgbianchi.mi.it.
3. Fasi di realizzazione
Introduzioni dell'insegnante e studio, sul libro di testo, della storia del XX secolo (settembre 2000 – aprile 2001).
Raccolta di 21 schematiche sintesi delle fasi salienti della storia del Novecento, precedute da una Introduzione, e distribuzione di ciascuna di esse ad uno studente, con l’incarico di predisporre una relazione manoscritta (aprile 2001).
Valutazione delle singole relazioni da parte dell’insegnante, attribuzione di voti individuali riportati sul registro e correzione degli errori (aprile 2001).
Digitazione al computer delle relazioni da parte degli studenti, loro correzione da parte dell’insegnante e ordinamento dei files; ulteriore valutazione (maggio 2001).
Inserimento dei files nel sito e colloqui sulle sintesi predisposte (maggio 2001).
Realizzazione di una documentazione collettiva di classe che raccoglie il materiale prodotto, stampa e realizzazione di fascicoli da distribuire agli studenti e a chi ne farà richiesta anche in futuro: a questo scopo verrà conservata la matrice (maggio 2001).
LA CLASSE B5G E L’INSEGNANTE DI STORIA (PROF. G. GENGHINI)